Nell’ambito del servizio di raccolta differenziata “porta a porta” l’Amministrazione di Civitavecchia ha previsto, in conformità con le linee guida di Città Metropolitana di Roma Capitale, alcuni interventi rivolti agli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° grado.
In questo particolare momento storico le attività didattiche devono essere flessibili ed innovative: con questo sito l’Amministrazione intende portare l’educazione ambientale dentro le case mettendo alcuni strumenti per la didattica a distanza a disposizione di insegnanti, alunni e famiglie senza vincoli di orari o necessità di particolari competenze tecniche.
Guido Quarzo è noto autore torinese di narrativa per ragazzi e si caratterizza per un duplice valore: scrittore dalla riconosciuta capacità espressiva, formatore dalla consolidata esperienza di progetti scolastici per la scuola dell’obbligo.
I suoi racconti risentono delle conoscenze teoriche assimilate con gli studi universitari in pedagogia, interiorizzati, trasformati, e rielaborati in racconti creativi dalle mirabolanti suggestioni.
I rifiuti sono un bel problema nel lontano paese di Trecase!
Riusciranno i nostri eroi a trasformarli in qualcosa di utile, magari facendo la raccolta differenziata?
Questa è la storia di un flacone e dei suoi amici imballaggi, che hanno deciso di girare il mondo! Ma come faranno questi “rifiuti” a trovare una nuova vita?
Chi ha troppo e chi non ha niente… sono tutti un po’ scontenti.
Riusciremo a trovare un equilibrio, così che tutti abbiano ciò che serve, senza sprecare risorse preziose?
Capitan Eco è il pirata amico dell’ambiente, protagonista di tante avventure, in cui si finisce spesso a ripulire l’ambiente dai rifiuti e a trasformarli in risorse!
Questa storia a fumetti letta ad alta voce è divertente e coinvolgente, ma fa riflettere seriamente sull’importanza della raccolta differenziata!
Capitan Eco e la sua ciurma di pirati, dopo anni di affannosa ricerca, sono approdati con la loro nave sull’isola delle 100 palme, trovandola ridotta ad una discarica dai sudici puzzoni bucanieri.
L’isola è piena di materiali riciclabili che devono essere trasformati e recuperati!
Le video pillole sono uno strumento di didattica multimediale versatile, accessibile dai bambini o dai ragazzi di tutte le scuole del territorio in qualunque momento senza il vincolo orario della lezione in teledidattica.
Ogni video differisce dalla classica lezione frontale, presentandosi in forma divertente e accattivante grazie ad una tecnica di divulgazione dinamica che prevede frequenti cambi di ritmo, alternanze successive di inquadrature dell’educatore e interazione con strumenti didattici diversi.
Uno scottante dossier sul materiale che ha cambiato le nostre vite nell’ultimo secolo: la plastica!
Riflessioni e rivelazioni per usarne meno e meglio!
Smontiamo il luogo comune secondo cui “tanto poi i rifiuti finiscono tutti insieme”, pedinando uno per uno i materiali riciclabili, in un’investigazione al cardiopalma!
L’uomo è l’unica specie animale riuscita a mettere in crisi il ciclo naturale delle risorse.
Siamo ancora in tempo a cambiare rotta, riducendo i consumi e i rifiuti che produciamo?
Il libriciclo è una guida dedicata agli alunni, con approfondimenti ed esercizi sul tema della gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata, trattata in termini semplici ma completi, e soprattutto con un taglio divertente.
Capitan Eco è il pirata amico dell’ambiente, protagonista di tante avventure, in cui si finisce spesso a ripulire l’ambiente dai rifiuti e a trasformarli in risorse!
Questa storia a fumetti letta ad alta voce è divertente e coinvolgente, ma fa riflettere seriamente sull’importanza della raccolta differenziata!
Capitan Eco e la sua ciurma di pirati, dopo anni di affannosa ricerca, sono approdati con la loro nave sull’isola delle 100 palme, trovandola ridotta ad una discarica dai sudici puzzoni bucanieri.
L’isola è piena di materiali riciclabili che devono essere trasformati e recuperati!